Come Assumere una Hostess: Guida ai Lavori nei Club per Hostess
4/8/20253 min leggere


Assumere una hostess per un club non è un processo semplice: richiede attenzione, discrezione e una chiara comprensione del ruolo. Le hostess sono figure fondamentali nei club di alto livello, in quanto si occupano dell'accoglienza dei clienti, della creazione di un'atmosfera elegante e della fidelizzazione della clientela. In questa guida, esploreremo tutto ciò che c'è da sapere per assumere una hostess in modo professionale ed efficace.
1. Chi è una Hostess di Club?
La hostess di club è una professionista che lavora principalmente in locali notturni, lounge bar o club privati, con il compito di intrattenere i clienti, creare un ambiente accogliente e spesso accompagnarli durante la serata. Non si tratta di un ruolo improvvisato: richiede fascino, comunicazione, empatia e spesso la conoscenza di più lingue.
Le hostess non offrono servizi di natura sessuale, come spesso si potrebbe erroneamente pensare. Il loro compito è mantenere alta la qualità dell’esperienza del cliente, offrendo compagnia, sorrisi e conversazioni piacevoli.
2. Requisiti Essenziali per una Hostess
Quando si cerca una hostess da assumere, è importante considerare alcune qualità fondamentali:
Aspetto curato e professionale
Ottime capacità comunicative
Educazione e discrezione
Affidabilità e puntualità
Conoscenza di lingue straniere (soprattutto l’inglese o il giapponese, se si lavora in club di lusso)
Esperienza nel settore hospitality o eventi
In molti club, l'immagine della hostess è parte integrante del brand. Per questo motivo, la selezione dev'essere fatta con attenzione, valutando anche la personalità della candidata.
3. Dove Trovare Hostess per Club
Ci sono diversi canali per trovare hostess qualificate:
Agenzie di hostess: specializzate nella selezione e formazione di personale per eventi e locali notturni.
Siti di annunci di lavoro: come Indeed, Subito.it, Bakeca o portali specializzati nel settore nightlife.
Social network: gruppi Facebook o Instagram dedicati al mondo delle hostess.
Passaparola: nel mondo dei locali, le referenze sono spesso il canale più sicuro per trovare personale affidabile.
4. Come Valutare una Candidata
Una volta ricevuti i curricula o i contatti, è bene organizzare un colloquio conoscitivo. Alcuni aspetti da valutare:
Presenza scenica: come si presenta e si muove.
Capacità di interazione: è socievole? È in grado di sostenere una conversazione con classe?
Storia lavorativa: ha già lavorato in altri club? Che tipo di clientela ha gestito?
Disponibilità oraria: molte hostess lavorano in orari notturni e nei weekend.
Alcuni club organizzano anche una serata di prova retribuita, per verificare se la candidata è realmente adatta all’ambiente e al tipo di clientela.
5. Contratto e Regolarizzazione
È fondamentale offrire un contratto regolare, per tutelare sia il datore di lavoro che la lavoratrice. In Italia, il contratto può essere:
A chiamata (lavoro intermittente)
Part-time con orario flessibile
Collaborazione occasionale (per eventi saltuari)
Evitare assolutamente il lavoro in nero: oltre ad essere illegale, può portare a pesanti sanzioni in caso di controlli.
6. Formazione e Aspettative
Anche se una hostess ha esperienza, ogni club ha le sue regole e stile di servizio. È utile organizzare una breve formazione interna per:
Spiegare le dinamiche del locale
Fornire indicazioni su dress code e comportamento
Illustrare la gestione dei clienti VIP o abituali
Una hostess ben formata è una risorsa preziosa per aumentare il prestigio del club e la soddisfazione del cliente.
7. Quanto Costa Assumere una Hostess
Il compenso di una hostess varia in base a:
Esperienza
Città (Milano, Roma, Firenze e le zone turistiche hanno compensi più alti)
Tipologia di club
In genere, una hostess guadagna dai 60 ai 150 euro a serata, ma le tariffe possono aumentare in caso di eventi speciali o richieste particolari.
8. Differenze tra Hostess di Club, PR e Cameriere
Spesso si fa confusione tra queste figure:
Hostess: accompagna il cliente, fa compagnia e cura la relazione.
PR (Pubbliche Relazioni): si occupa di portare clienti al locale.
Cameriera: serve ai tavoli.
In alcuni casi, una hostess può avere ruoli ibridi, ma è importante distinguere i compiti per evitare incomprensioni.
Conclusione
Assumere una hostess è un investimento nell’immagine e nella qualità del proprio locale. Non si tratta solo di trovare una persona esteticamente gradevole, ma di selezionare una professionista in grado di rappresentare il club con classe, intelligenza e discrezione.
Con una buona selezione, formazione e gestione, la hostess diventa una figura chiave per il successo di ogni club di alto livello.